
Ringrazio Maria Parmigiani per i bellissimi scatti del Concerto in Solo del 18 giugno al Carme
Ieri ho avuto l’onore e il piacere di aprire e chiudere con due miei brani musicali l’Evento di Presentazione di Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023, organizzato dal Comune di Brescia al Teatro Grande. E’ stata un’emozione grandissima e ringrazio la Vicesindaco #lauracastelletti per avermi invitata
Felice di partire con i live del 2021 sperando sia il primo di tanti altri!
Onoratissima di aprire le danze con Alessandro Sipolo alla Latteria Molloy ….
felice di ripartire da Brescia …. la mia città preferita …
ancora alcuni biglietti disponibili per il primo show delle 18:00 🙂
https://www.mailticket.it/manifestazione/J830/ALESSANDRO_SIPOLO_H18?
Domenica 25 Aprile ore 20:30
Spettacolo di e con Livia Castellini alla voce recitante e canto
Davide Bonetti alla fisarmonica, cori e percussioni
Daniela Savoldi al violoncello
Riprese e montaggio a cura di Oriella Minutola
In streaming sulla pagina facebook
Venerdì 21 agosto Salò – Piazza Della Vittoria – ore 21:00
il Duo Madrugada in Concerto
Violoncello : Daniela Savoldi / Fisarmonica: Davide Bonetti
Viaggio nella Musica dei Popoli dal Sudamerica all’Est Europa
Un coinvolgente duo acustico.
Una fantasia sonora che non conosce fratelli e fratellastri tra i cosiddetti generi.
I virtuosismi mettono radici nelle viscere della terra, musica alta e popolare si mischiano schivando con eleganza il rischio dell’eccesso.
Intramontabili canzoni brasiliane, la vivacità del klezmer, la sensualità del tango, echi di tarantelle e musica d’autore.
Felicissima e onorata di far parte della colonna sonora del film documentario : The Man of Trees
Il film d’Arte “The Man of Trees” è un progetto indipendente dell’associazione mater-ia nato nel 2017 e portato a termine solo nel febbraio 2019 con il supporto della Fondazione di Sardegna.
Si tratta di un opera completa di 65’, una ricerca a 360° nata dalla volontà di far convivere tanti linguaggi tra cui la poesia, il cinema, la pittura, la danza e la musica.
Il film interamente girato in Sardegna, è stato presentato al festival Solaris di Nizza in Francia il 30 maggio 2019 e attualmente è ancora inedito in Italia.
Di seguito il calendario delle altre proiezioni:
– 2/3 novembre 2019: (winner best narrative fature film) London Eco Film Festival “sostenuto da Greenpeace”
– 10 novembre 2019: (prima visione in Sardegna) Museo Nivola di Orani, introduce Antonella Camarda
– 12 novembre 2019 festival delle foreste di Bergamo
– 15 novembre 2019 Società Umanitaria presso la Cineteca di Cagliari, introduce Antonello Zanda.
Altre date e proiezioni work in progress da confermare.
Directors: Tore Manca
Choreographic actions: Daniela Tamponi
Voice Over: Alessandro pala Griesche
Actors: Bruno Petretto, Matilda Deidda, Daniela Tamponi,Giovanni Salis.
poems written by:
Rossella Maiore Tamponi, Tore manca
Soundtrack:
Daniela Savoldi, Irma Toudjian, Arnaldo Pontis, Dalila Kayros, Coro Gabriel.
A production: mater-ia 2019
with the support of: Fondazione di Sardegna
Executive producers:
Tore Manca, DanielaTamponi
Co – producer: Giovanni Salis
Partnership: Moviment’Arti, Lips: lega italiana poetry slam, Amerindia Cinema, WWF Italia.
Public Sponsorship: Comuni di Sassari, Ploaghe, Ossi, Tempio, Luras, Giave, Scano di Montiferro, Neoneli.
Si è concluso il tour nei teatri delle Luci della Centrale Elettrica e così si chiude anche il progetto di Vasco Brondi nato dieci anni fa e a cui partecipai per il premio tenco del 2008. Dieci anni e ad intermittenza molti concerti con Vasco….quest’ultimo tour è stato davvero emozionante. Musicisti superlativi accanto a me e una Crew speciale. Ho il cuore pieno di gioia e non scorderò mai questi bellissimi concerti e queste bellissime persone. Grazie e ancora grazie a Vasco Brondi, Michele Annechini e Luca Bernini di Gibilterra Management, Elisa di International Music, Nicola Rossoni, Max Martulli, Lorenzo Caperchi, Daniele Falletta, Marco Rimondo, Simone Bellomo, Matteo Moro, Francesco Trambaioli, Samuel Basso, Paolo Bettinzoli, Rodrigo D’erasmo, Andrea Faccioli, Gabriele Lazzarotti, Anselmo Luisi.
Grazie anche a Oscar Roje e RemicMichrophones che mi hanno permesso di diventare un’endorser dei suoi prodotti davvero di qualità.
Vi aspetto!!!
COME QUESTE PIETRE È IL MIO PIANTO
a cura di Compagnia Homless
A partire dall’accoglienza all’interno del forte, dove verranno forniti di pastrani militari, coperte e lanterne, gli spettatori saranno coinvolti da attori e musici nei momenti di attesa dei bombardamenti, della logorante paura degli attacchi, dell’arrivo della posta. Ma soprattutto si potrà rivivere la fatica, lo sconforto, la rabbia, la paura. Il freddo,
i pidocchi, il conforto di una bevanda calda. Mentre fuori cade la neve, ma anche le bombe del nemico.
La visita durerà circa 50 minuti e sarà replicata per tre volte ogni pomeriggio.
Ogni percorso prevede un massimo di 25 partecipanti.
29 luglio ore 15 | 16 | 17
Forte Pozzacchio
Trambileno
Info e prenotazioni
Forte Pozzacchio
345 1267009 info@fortepozzacchio.it
Eccomi rientrata da due bellissime date con Joe Bastianich e i bravissimi musici della Band.
Due luoghi bellissimi, ospitalità super e pubblico calorosissimo….tutto perfetto direi!
Ecco alcune foto delle serate alla masseria di Locorotondo e al Botanique Festival di Bologna