Felicissima e onorata di far parte della colonna sonora del film documentario : The Man of Trees
Il film d’Arte “The Man of Trees” è un progetto indipendente dell’associazione mater-ia nato nel 2017 e portato a termine solo nel febbraio 2019 con il supporto della Fondazione di Sardegna.
Si tratta di un opera completa di 65’, una ricerca a 360° nata dalla volontà di far convivere tanti linguaggi tra cui la poesia, il cinema, la pittura, la danza e la musica.
Il film interamente girato in Sardegna, è stato presentato al festival Solaris di Nizza in Francia il 30 maggio 2019 e attualmente è ancora inedito in Italia.
Di seguito il calendario delle altre proiezioni:
– 2/3 novembre 2019: (winner best narrative fature film) London Eco Film Festival “sostenuto da Greenpeace”
– 10 novembre 2019: (prima visione in Sardegna) Museo Nivola di Orani, introduce Antonella Camarda
– 12 novembre 2019 festival delle foreste di Bergamo
– 15 novembre 2019 Società Umanitaria presso la Cineteca di Cagliari, introduce Antonello Zanda.
Altre date e proiezioni work in progress da confermare.
A production: mater-ia 2019
with the support of: Fondazione di Sardegna
Executive producers:
Tore Manca, DanielaTamponi
Co – producer: Giovanni Salis
Partnership: Moviment’Arti, Lips: lega italiana poetry slam, Amerindia Cinema, WWF Italia.
Public Sponsorship: Comuni di Sassari, Ploaghe, Ossi, Tempio, Luras, Giave, Scano di Montiferro, Neoneli.
Si è concluso il tour nei teatri delle Luci della Centrale Elettrica e così si chiude anche il progetto di Vasco Brondi nato dieci anni fa e a cui partecipai per il premio tenco del 2008. Dieci anni e ad intermittenza molti concerti con Vasco….quest’ultimo tour è stato davvero emozionante. Musicisti superlativi accanto a me e una Crew speciale. Ho il cuore pieno di gioia e non scorderò mai questi bellissimi concerti e queste bellissime persone. Grazie e ancora grazie a Vasco Brondi, Michele Annechini e Luca Bernini di Gibilterra Management, Elisa di International Music, Nicola Rossoni, Max Martulli, Lorenzo Caperchi, Daniele Falletta, Marco Rimondo, Simone Bellomo, Matteo Moro, Francesco Trambaioli, Samuel Basso, Paolo Bettinzoli, Rodrigo D’erasmo, Andrea Faccioli, Gabriele Lazzarotti, Anselmo Luisi.
Grazie anche a Oscar Roje e RemicMichrophones che mi hanno permesso di diventare un’endorser dei suoi prodotti davvero di qualità.
A partire dall’accoglienza all’interno del forte, dove verranno forniti di pastrani militari, coperte e lanterne, gli spettatori saranno coinvolti da attori e musici nei momenti di attesa dei bombardamenti, della logorante paura degli attacchi, dell’arrivo della posta. Ma soprattutto si potrà rivivere la fatica, lo sconforto, la rabbia, la paura. Il freddo,
i pidocchi, il conforto di una bevanda calda. Mentre fuori cade la neve, ma anche le bombe del nemico.
La visita durerà circa 50 minuti e sarà replicata per tre volte ogni pomeriggio.
Ogni percorso prevede un massimo di 25 partecipanti.
29 luglio ore 15 | 16 | 17
Forte Pozzacchio
Trambileno
Info e prenotazioni
Forte Pozzacchio
345 1267009 info@fortepozzacchio.it
Venerdì 22 dicembre ore 21:00 La Piccola Orchestra Apocrifa di Giorgio Cordini sarà al Teatro Nuovo di Treviglio ed eseguirà La buona Novella di Fabrizio De Andrè .
Uno spettacolo all’interno di alcuni forti trentini protagonisti della prima guerra mondiale e un trekking nei sentieri utilizzati dai soldati.
Grandi fatiche e grandi emozioni in compagnia di grandi artisti della compagnia Clochart di Rovereto : Michele Comite regista e attore, Alessandro Zanetti attore, Roberto Capo attore, Luca Bassi Andreasi attore e Sabrina Campagna danzatrice. Con noi sempre presente Elena Beregoi che ha scattato molte belle foto e aiutato nell’organizzazione degli eventi. Un’esperienza bellissima….meglio delle vacanze 🙂
Anche quest’anno molti concerti con gli amici Corimè (Maurizio e Roberto Giannone) e il bravissimo e buon amico Davide Dejana.
il 4 agosto abbiamo suonato a Brescia al Parco Ducos per un Festival nei quartieri di periferia, una bella iniziativa organizzata da Fasolmusic e la bravissima fotografa Paola Parisi ci ha fotografati …. ecco i suoi magnifici scatti. Grazie Paola!
Dal 22 maggio al 24 luglio per 9 lunedì al Teatro Parenti per uno spettacolo di musica e teatro dove Joe Bastianich si racconta con le parole e con le musiche.
Sempre Soldout….che dire,un’esperienza bellissima che tra l’altro continuerà a settembre in nuovi luoghi …. vedremo!
Un grazie a Joe, a Gabriele Tirelli che mi ha coinvolta in quest’avventura, Lorenzo Ferrari, Daniele Falletta, Giacomo Papetti, Laura Dotti, Virginia, Saturnino, Mac Petricich e a tutti quanti del super team…