Felicissima e onorata di far parte della colonna sonora del film documentario : The Man of Trees
Il film d’Arte “The Man of Trees” è un progetto indipendente dell’associazione mater-ia nato nel 2017 e portato a termine solo nel febbraio 2019 con il supporto della Fondazione di Sardegna.
Si tratta di un opera completa di 65’, una ricerca a 360° nata dalla volontà di far convivere tanti linguaggi tra cui la poesia, il cinema, la pittura, la danza e la musica.
Il film interamente girato in Sardegna, è stato presentato al festival Solaris di Nizza in Francia il 30 maggio 2019 e attualmente è ancora inedito in Italia.
Di seguito il calendario delle altre proiezioni:
– 2/3 novembre 2019: (winner best narrative fature film) London Eco Film Festival “sostenuto da Greenpeace”
– 10 novembre 2019: (prima visione in Sardegna) Museo Nivola di Orani, introduce Antonella Camarda
– 12 novembre 2019 festival delle foreste di Bergamo
– 15 novembre 2019 Società Umanitaria presso la Cineteca di Cagliari, introduce Antonello Zanda.
Altre date e proiezioni work in progress da confermare.
A production: mater-ia 2019
with the support of: Fondazione di Sardegna
Executive producers:
Tore Manca, DanielaTamponi
Co – producer: Giovanni Salis
Partnership: Moviment’Arti, Lips: lega italiana poetry slam, Amerindia Cinema, WWF Italia.
Public Sponsorship: Comuni di Sassari, Ploaghe, Ossi, Tempio, Luras, Giave, Scano di Montiferro, Neoneli.
Cari amici eccoci rientrati dalle vacanze e si riparte con l’energia a mille!
Qui i prossimi appuntamenti musicali
il 6 settembre alle ore 20:00 con Filippo Garlanda alla voce ed io al violoncello racconteremo la bellissima opera di Italo Calvino “Il Barone Rampante”
il 10 settembre accompagnerò la performance di danza A Poetry Abstract per un evento speciale e privato a Parigi
il 14 settembre sempre con la danza a Roma
il 20 settembre con Davide Bonetti alla fisarmonica accompagneremo la lettura “La Strada Dei Sapori” a cura di Gabriella Tanfoglio
il 21 settembre “A Poetry Abstract” a Milano il 26 settembre a Palermo e il 28 settembre a Bari
il 29 settembre la prima data del tour Acquapunk di Vincenzo Fasano il bravissimo cantautore mantovano
Con questa bella foto di Sabrina Sisti sono Felice di annunciarvi gli impegni musicali della settimana 🙂
Il 5 aprile suonerò per il progetto musicale di Joe Bastianich “Vino Veritas” a Verona per il Fuorisalone del Vinitaly. Sul palco con me altri bravissimi musicisti : Gabriele Tirelli alle chitarre, Lorenzo Ferrari alla batteria, Giacomo Papetti al basso, Jury alle tastiere e Ronnie Amighetti ai suoni
Il 6 aprile con Dudù Kouate al Liceo Musicale Suardo di Bergamo per presentare il suo ultimo lavoro Africation. Con me sul palco anche il bravissimo violinista Jacopo Ogliari
Il 7 aprile sarò ospite per l’inaugurazione di un nuovo spazio culturale a Brescia 🙂
7 APRILE – Domenica dalle ore 17
Inauguriamo l’ apertura di KOMOREBI a Brescia in Via Benedetto Croce n 31 .
Venerdì festeggeremo il mondo femminile con una performance per voce recitante, violoncello, tablet e proiezioni interattive.
Le parole antiche, universali e senza tempo di Omero, ma anche quelle ispirate dall’aedo. Testi di Pavese, Tabucchi, Vecchioni, Ritsos, Carol Ann Daffy, Joyce.
Parole antiche e contemporanee custodite da scatole sonore create da uno strumento antico, il violoncello e uno strumento (non propriamente musicale) ma incredibilmente contemporaneo: il tablet.L’antico e il contemporaneo si fondono con l’unico scopo di comunicare ed emozionare.
Felice di suonare con i Corimè alla Vecchia Praga….uno tra i migliori locali bresciani… dove ti senti sempre a casa….tanto calore, buon cibo, buon bere e tanta buona musica con i Corimè che sono davvero supeeerrr.
Si è concluso il tour nei teatri delle Luci della Centrale Elettrica e così si chiude anche il progetto di Vasco Brondi nato dieci anni fa e a cui partecipai per il premio tenco del 2008. Dieci anni e ad intermittenza molti concerti con Vasco….quest’ultimo tour è stato davvero emozionante. Musicisti superlativi accanto a me e una Crew speciale. Ho il cuore pieno di gioia e non scorderò mai questi bellissimi concerti e queste bellissime persone. Grazie e ancora grazie a Vasco Brondi, Michele Annechini e Luca Bernini di Gibilterra Management, Elisa di International Music, Nicola Rossoni, Max Martulli, Lorenzo Caperchi, Daniele Falletta, Marco Rimondo, Simone Bellomo, Matteo Moro, Francesco Trambaioli, Samuel Basso, Paolo Bettinzoli, Rodrigo D’erasmo, Andrea Faccioli, Gabriele Lazzarotti, Anselmo Luisi.
Grazie anche a Oscar Roje e RemicMichrophones che mi hanno permesso di diventare un’endorser dei suoi prodotti davvero di qualità.